Via Emanuele Gianturco
Via Emanuele Gianturco, 31 - Napoli
0815571611
info@listscarl.it

Projects

cimitile

Cimitile

A pochi chilometri da Nola sorge Cimitile, famosa per il complesso di Basiliche Paleocristiane. Il nome deriva da un cimitero in uso a partire dal II sec DC. Nei pressi della Necropoli pagana, i primi cristiani seppellirono i loro morti e trovarono rifugio dalle persecuzioni. Qui fu sepolto S. Felice, intorno alla sua tomba si…
Leggi tutto

nola

Nola

Tra le città della pianura che si estende attorno al Vesuvio vale la pena fare una sosta a Nola. Da non perdere il Museo Storico Archeologico, nelle sale dell‟ex convento delle Canossiane, e che raccoglie ed espone una parte dell‟immenso patrimonio archeologico e artistico dell‟area nolana: corredi funerari, vasi, suppellettili e oggetti, che testimoniano la…
Leggi tutto

santa_maria_capua_vetere

Santa Maria Capua Vetere

Della Capua Vetere che Cicerone contrapponeva a Roma rimangono preziose vestigia. L‟anfiteatro campano, secondo per dimensioni solo al Colosseo, conserva solo il primo e parte del secondo dei quattro piano originari, ma camminando per i sotterranei si ha un‟idea della maestosità che ancora caratterizza l‟edificio. Il piccolo ma prezioso Museo dei Gladiatori, assieme al poco…
Leggi tutto

capua

Capua

Il centro storico, nonostante i bombardamenti della seconda guerra mondiale, è ricco di testimonianze e stratificazioni che vanno dal periodo longobardo al normanno, dallo svevo all‟angioino. Numerosi gli edifici e i monumenti degni di nota: il municipio (sculture da Santa Maria Capua Vetere), l‟arco di S. Eligio, il Duomo, il palazzo Fieramosca, le chiese di…
Leggi tutto

Castello_Normanno_di_Casaluce

Itinerario “Castello di Casaluce”

Del centro di Casaluce si ha traccia sin dall‟anno 964. Il castello, costruito dal normanno Rainulfo Drengot, agli inizi dell‟undicesimo secolo, fu convento dapprima dei celestini e poi dei carmelitani. Edificio a pianta quadrata, conserva nella cappella delle Sette Porte, importanti affreschi di scuola fiorentina, in passato staccati, restaurati ed esposti per lungo tempo a…
Leggi tutto

Guardia Sanframondi

Guardia Sanframondi

La famiglia dei Sanframondo scelse questo borgo per controllare la strada che dalla valle del Calore porta al Matese. Il centro storico è dominato dal Castello, del X sec. Importanti le chiese: quella di San Sebastiano, decorata con stucchi di Domenico Antonio Vaccaro e pitture di Paolo De Matteis, quella dell‟Annunziata, dal soffitto ligneo dorato,…
Leggi tutto

cusano_mutri

Cusano Mutri

A pochi chilometri da Cerreto sorge questo borgo, dall‟impianto medievale, con vicoli stretti e ripidi, case in pietra, chiese (San Giovanni, SS Pietro e Paolo) che si inerpicano su un pendio roccioso. Da vedere, oltre al centro storico, il Museo Civico del Territorio, che comprende una sezione di paleontologia e una sezione dedicata alla cultura…
Leggi tutto

cerreto

Cerreto Sannita

Il borgo di Cerreto Sannita, Bandiera Arancione del Touring Club, presenta un inusuale impianto urbanistico a scacchiera, con strade spaziose ed edifici barocchi di dimensioni pressoché uguali tra loro, adottato a seguito del rovinoso terremoto del 1688. Cerreto Sannita è nota inoltre per la produzione, sin dal XIII secolo, della ceramica artistica, documentata dal Museo…
Leggi tutto